Il Preside ribadisce la sua lezione

7ª edizione – 7 Agosto 1960 – Percorso 6,670 km


Assoluta
Nino VaccarellaMaserati 20004′ 45″ 0
Ada PaceOsca 11004′ 59″ 3
Attilio BrandiOsca 11005′ 08″ 8
Gianni GiordanoOsca 15005′ 10″ 2
Salvatore La PiraFerrari 250 GT5′ 11″ 0
Vincenzo RioloAlfa Romeo Giulietta SZ5′ 15″ 0
Sesto LeonardiOsca 7505′ 15″ 3
Danilo TesiniLotus Climax 11005′ 16″ 1
Mario PiccoloGiaur 8505′ 16″ 2
10° Giuseppe AllottaMaserati 20005′ 24″ 0

CLASSIFICHE

Categoria Turismo

Classe 500: 1° Giuseppe Lombardi 6’10″3 (Steyr Puch 500) – 2° Barresi 6’48″4 (Fiat 500)

Classe 700: 1° Ignazio Serse 5’49″2 – 2° Genta 5’50″2 (tutti su Fiat 600)

Classe 1150: 1° Giuseppe D’Amico 6’01″1 – 2° “Bobo” 6’02″1 (tutti su Fiat 1100 TV)

Classe 1300: 1° Michele Allegrini 5’37″0 – 2° Susinno 5’45″1 (tutti su Alfa Romeo Giulietta TI)

Classe oltre 1300: 1° Alberto Federici 5’33″3 – 2° Pernice 5’35″3 (tutti su Alfa Romeo 1900 TI)

Categoria Gran Turismo

Classe 500: 1° Gianfranco Moroni 5’59″2 (Berkeley 500) – 2° Alba 6’42″3 (Fiat Abarth 500)

Classe 700: 1° Vicenzo Arena 5’36″2 (Abarth 700 Zagato) – 2° Toppetti 5’55″2 (Fiat 600)

Classe 850: 1° Michele Perillo 5’35″3 (Abarth 750 Zagato)- 2° Guarrasi 5’43″1 (Fiat Abarth 750)

Classe 1100: 1° “Comar” 5’51″2 – 2° Vecchio 5’53″3 (tutti su Lancia Appia Zagato)

Classe 1300: 1° Vincenzo Riolo 5’15″0 (A. R. Giulietta S. Zagato)

Classe 2500: 1° Bartolomeo Donato 5’34″4 – 2° Mantia 5’39″1 (tutti su Lancia 2500)

Classe oltre 2500: 1° Salvatore La Pira 5’11″0 (Ferrari 250 GT) – 2° Crisalli 5’38″3 (Lancia)

Categoria Sport Internazionale

Classe 850: 1° Sesto Leonardi 5’15″3 (Osca 850) – 2° Piccolo 5’16″2 (Giaur 850)

Classe 1150: 1ª Ada Pace 4’59″0 – 2° Brandi 5’08″0 (tutti su Osca 1100)

Classe 2000: 1° Nino Vaccarella 4’45″0 (Maserati 2000) – 2° Giordano 5’10″2 (Osca 1500)


Gallery

La gallery è tratta dai libri “La cronoscalata del Monte Erice 50 volte bella” e “La cronoscalata del Monte Erice… e la storia continua” di Giuseppe e Benedetto Lo Duca